Tanti modi di vivere il mare

Taranto – 25 febbraio ore 18.30 Auditorium TaTA’ (via Grazia Deledda)“Tanti modi di vivere il mare” una serata per dare voce alle tante attività che ruotano intorno al mare con la presentazione del documentario “Sea Mood – un itinerario tra i borghi marinari pugliesi” di Alessandro Piva È in programma venerdì 25 febbraio alle ore…

Dettagli

Walkabout e performance al Museo Castromediano per “Archè/Téchne”

Sabato 19 febbraio, alle ore 17, al Museo Castromediano (Viale Gallipoli 28, Lecce) un walkabout (esplorazione partecipata radionomade) di Urban Experience attraverserà la mostra “Archè/Téchne” di Michele Sambin (curata da Bruno di Marino e realizzata da Cineclub Canudo con Italia Council. Sarà l’occasione per fare esperienza del Museo Castromediano come Laboratorio di Comunità (concetto che…

Dettagli

Presentazione dell’attività di interclustering e del ‘design shop’ per la commercializzazione di manufatti di design del territorio

MERCOLEDÌ 16 FEBBRAIO 2022 – Sono stati presentati questa mattina all’interno del PACT – Polo Arti Turismo e Cultura, sede del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, l’attività di interclustering e il primo Creativepuglia corner ‘design shop’, realizzati nell’ambito del Progetto Interreg SPARC – “Creativity hubs for sustainable development…

Dettagli

Sergio Rubini è l’autore dello spot 2022 di Pugliapromozione

Le emozioni di una, tante Puglie, viste attraverso lo sguardo del grande cinema Il presidente Emiliano: “Il racconto è affidato a un regista che conosce questa terra nella sua anima, che la vive e la rivive nel presente e nei ricordi, nel lavoro e negli affetti, un uomo che ancora oggi si stupisce quando scopre…

Dettagli

Capitani e luoghi di impresa nel ‘900 pugliese”

Riapre al pubblico, presso il Polo Arti Cultura Turismo della Regione Puglia, la mostra fotografica “Capitani e luoghi di impresa nel ‘900 pugliese”. Questo viaggio per immagini nel passato industriale della Puglia era stato organizzato nel 2019, in occasione di Matera Capitale della Cultura 2019, a cura dell’architetto Antonio Monte del CNR-ISPC, per volontà del…

Dettagli

Dalla rete idrica alla scoperta delle necropoli, Arpi riemersa

La mostra Arpi riemersa. Dalla rete idrica alla scoperta delle necropoli (Scavi 1991-1992), allestita presso il Museo del Territorio di Foggia, e la pubblicazione del relativo catalogo, rappresentano una nuova occasione per approfondire la storia di uno dei più importanti insediamenti dell’antica Daunia, sulla scia dei lavori condotti dall’archeologa foggiana Marina Mazzei negli anni in…

Dettagli

Il dovere della memoria

Aver memoria è intrecciare fili, quelli della propria vita con quelli della Storia, essere testimoni sempre oltre il pressappochismo e l’indifferenza. Il poeta ha scritto: “Molti ancora non sanno: / Auschwitz è tra noi. È in noi”un monito che, chi è attento, percepisce reale ascoltando ogni giorno, la cronaca e il racconto di un Mondo ostaggio…

Dettagli

MICHELE SAMBIN con “Archè/Téchne, il tempo consuma” al Museo Castromediano

“Michele Sambin: Archè/Téchne” è il titolo di un progetto realizzato da Cineclub Canudo in collaborazione con il Polo biblio-museale di Lecce, che permetterà al museo di acquisire, nella propria collezione permanente, la videoinstallazione “Il tempo consuma” di Michele Sambin, un’opera fondamentale nella storia dell’arte contemporanea, per l’innovazione apportata da Sambin al linguaggio artistico del video e della performance, per…

Dettagli