L’arte di Nicola Genco: un viaggio tra sogno e memoria

La mostra “in fabula” trasforma i rifugi antiaerei in un universo sospeso tra realtà e immaginazione Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 16:30, i Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli ospiteranno l’inaugurazione della mostra “In Fabula” di Nicola Genco, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, del Direttore Generale…

𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘈𝘭𝘣𝘦𝘳𝘪, 𝘪 𝘗𝘰𝘭𝘪 𝘉𝘪𝘣𝘭𝘪𝘰 𝘔𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘣𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘔𝘰𝘯𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘦𝘴𝘵𝘦 𝘷𝘦𝘵𝘶𝘴𝘵𝘦

La Società Botanica Italiana, Gruppo di Lavoro Alberi Monumentali SBI e Sezione Pugliese, con il sostegno della Regione Puglia, Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, dei Poli Biblio-museali della Puglia e dell’Accademia dei Georgofili -sezione Sud-Est, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, domenica 24 novembre 2024, promuove, in contemporanea nelle sei province pugliesi, l’evento “Alberi tra natura a cultura umana. Storia, letteratura,…

CONCERTO DELLA FANFARA DEL COMANDO SCUOLE AERONAUTICA MILITARE/3ª REGIONE AREA AL TEATRO KURSAAL SANTALUCIA

Nella serata di mercoledì 13 novembre, la Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare e 3ª Regione Aerea si è esibita in concerto al Teatro Kursaal Santalucia di Bari con l’intento di offrire alla collettività opportunità creative, culturali e di intrattenimento. L’evento è parte dell’accordo di collaborazione tra la Regione Puglia e il Comando Scuole dell’Aeronautica…

Vº Viandanti Festival

La Regione Puglia presenta la 5^ edizione del Viandanti Festival “STATUS ARTIS”.  Da Venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024, nella splendida cornice del CENTRO STORICO di ALTAMURA  gli stakeholder, le associazioni e gli appassionati si daranno appuntamento per fare il punto sui cammini italiani ed euro mediterranei. Dal 2017 ad oggi…sette anni di lavoro del Dipartimento Cultura e Turismo per…

Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze al Kursaal Santalucia

Pascali aveva questa grande tensione per il fatto materico,per le materie,per le trasformazioni, per gli interventi chimici.Era un’ossessione personale che lo rendeva affascinante: uno stregone. […] Lo rimproveravo perché quello che io insegnavo ad usarecome mezzo – l’osservare la materia – per lui era un fine.[Toti Scialoja intervistato da F. Alfano Miglietti,in «Flash Art», n.…